Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coping with water scarcity in a globalized world

Obiettivo

We intend to set up a new globalized perspective to tackle water and food security in the 21st century. This issue is intrinsically global as the international trade of massive amounts of food makes societies less reliant on locally available water, and entails large-scale transfers of virtual water (defined as the water needed to produce a given amount of a food commodity). The network of virtual water trade connects a large portion of the global population, with 2800 km3 of virtual water moved around the globe in a year. We provide here definitive indications on the effects of the globalization of (virtual) water on the vulnerability to a water crisis of the global water system. More specifically, we formulate the following research hypotheses:
1) The globalization of (virtual) water resources is a short-term solution to malnourishment, famine, and conflicts, but it also has relevant negative implications for human societies.
2) The virtual water dynamics provide the suitable framework in order to quantitatively relate water-crises occurrence to environmental and socio-economic factors.
3) The risk of catastrophic, global-scale, water crises will increase in the next decades.
To test these hypotheses, we will capitalize on the tremendous amount of information embedded in nearly 50 years of available food and virtual water trade data. We will adopt an innovative research approach based on the use of: advanced statistical tools for data verification and uncertainty modeling; methods borrowed from the complex network theory, aimed at analyzing the propagation of failures through the network; multivariate nonlinear analyses, to reproduce the dependence of virtual water on time and on external drivers; multi-state stochastic modeling, to study the effect on the global water system of random fluctuations of the external drivers; and scenario analysis, to predict the future probability of occurrence of water crises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 222 500,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 222 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0