Descrizione del progetto
Progressi nella tecnologia e nelle applicazioni con laser super-intensi
L’accelerazione ionica guidata da laser super-intensi usa impulsi laser ultra-corti per accelerare gli ioni a velocità estremamente elevate. Il progetto ENSURE, finanziato dal CER, mira a realizzare progressi rivoluzionari nel settore attraverso un approccio multidisciplinare, che combina ingegneria dei materiali, nanotecnologia, fisica del plasma laser e scienza computazionale. Gli obiettivi comprendono la produzione di bersagli nanoingegnerizzati per l’accelerazione ottimizzata degli ioni, la progettazione di fasci di ioni laser per applicazioni di ingegneria nucleare e dei materiali e la conduzione di esperimenti di accelerazione ionica orientati all’ingegneria. Affrontando sfide cruciali, ENSURE cercherà di far passare l’accelerazione ionica guidata dal laser dalla scienza fondamentale ad applicazioni ingegneristiche realistiche. I campi potenzialmente interessati sono la medicina, l’energia e la scienza dei materiali.
Obiettivo
With the ENSURE project I aim at attaining ground-breaking results in the field of superintense laser-driven ion acceleration, proposing a multidisciplinary research program in which theoretical, numerical and experimental research will be coherently developed in a team integrating in an unprecedented way advanced expertise from materials engineering and nanotechnology, laser-plasma physics, computational science. The aim will be to bring this topic from the realm of fundamental basic science into a subject having realistic engineering applications.
The discovery in 2000 of brilliant, multi-MeV, collimated ion sources from targets irradiated by intense laser pulses stimulated great interest worldwide, due to the ultra-compact spatial scale of the accelerator and ion beam properties. The laser-target system provides unique appealing features to fundamental physics which can be studied in a small lab. At the same time, laser-ion beams could have future potential in many technological areas. This is boosting the development of new labs and facilities all over Europe, but to support these efforts, crucial challenges need to be faced to make these applications a reality.
The goals of ENSURE are: i) design and production of nanoengineered targets, with properties tailored to achieve optimized ion acceleration regimes. This will be pursued exploiting advanced techniques of material science & nanotechnology ii) design of laser-ion beams for novel, key applications in nuclear and materials engineering iii) realization of engineering-oriented ion acceleration experiments, in advanced facilities iv) synergic development of all the required theoretical support for i,ii,iii).
The results of the project can determine a unique impact in the research on laser-driven ion acceleration in Europe, providing new directions to support the attainment, in the next future, of concrete applications of great societal relevance, in medical, energy and materials areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.