Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Estuaries shaped by biomorphodynamics, inherited landscape conditions and human interference

Obiettivo

ESTUARIES are shallow coastal water bodies with river inflow shaped by biomorphological processes, with patterns of channels and shoals, sand/mud flats, tidal marshes, vegetated banks and peat. Development was influenced by early Holocene landscape that drowned under sealevel rise, and by human interference.
Estuaries harbour highly productive natural habitats and are of pivotal economic importance for food production, access to harbours and urban safety. Accelerating sealevel rise, changing river discharge and interference threaten these functions, but we lack fundamental understanding and models to predict combined effects of biomorphological interactions, inherited landscape and changing drivers.
We do not understand to what extent present estuary planform shape and shoal patterns resulted from biomorphological processes interacting with inherited conditions and interference. Ecology suggests dominant effects of flow-resisting and sediment de/stabilising eco-engineering species. Yet abiotic physics-based models reproduce channel-shoal patterns surprisingly well, but must assume a fixed planform estuary shape. Holocene reconstructions emphasise inherited landscape- and agricultural effects on this planform shape, yet fossil shells and peat also imply eco-engineering effects.
My aims are to develop models for large-scale planform shape and size of sandy estuaries and predict past and future, large-scale effects of biomorphological interactions and inherited conditions.
We will significantly advance our understanding by our state-of-the-art eco-morphological model, my unique analogue landscape models with eco-engineers and a new, automated paleogeographic reconstruction of 10 data-rich Holocene estuaries on the south-east North Sea coast. We will systematically compare these to modelled scenarios with biomorphological processes, historic interference and inherited valley geometry and substrate. Outcomes will benefit ecology, archeology, oceanography and engineering

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0