Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

YOUNGatHEART: CARDIAC REJUVENATION BY EPIGENETIC REMODELLING

Descrizione del progetto

Invertire l’invecchiamento cardiaco attraverso il rimodellamento epigenetico

Le malattie cardiovascolari (CVD, Cardiovascular Disease) sono un importante fattore di rischio associato all’invecchiamento e i cambiamenti epigenetici svolgono un ruolo cruciale nel loro sviluppo. Tuttavia, il ruolo della regolazione epigenetica non ereditaria nell’invecchiamento cardiaco e nelle CVD rimane inesplorato. La cardiomiopatia dilatativa contribuisce in modo significativo ai costi sanitari ed è la principale indicazione per il trapianto di cuore. Recenti scoperte sui topi indicano che un’inadeguata regolazione epigenetica in età adulta sia fondamentale nello sviluppo di CVD. Queste scoperte suggeriscono che il ringiovanimento cardiaco o la regressione della cardiomiopatia dilatativa sono possibili attraverso il rimodellamento epigenetico. Finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, il progetto YOUNGatHEART si propone di scoprire progressi significativi sul modo in cui la deregolazione epigenetica non ereditaria induce la cardiomiopatia dilatativa e sul modo in cui il rimodellamento epigenetico può invertire questo processo.

Obiettivo

Aging poses the largest risk for cardiovascular disease (CVD) and is orchestrated, to some extent, by epigenetic changes. Despite the significant progress on many fronts in the cardiovascular field, non-inherited epigenetic regulation in cardiac aging and CVD remains unexplored. Dilated Cardiomyopathy (DCM) is a major contributor to healthcare costs and it is the leading indication for heart transplantation. We have recently discovered that adult cardiac-specific deletion of epigenetic regulator Bmi1 in mice induces DCM and heart failure. These unprecedented data support the idea that inadequate epigenetic regulation in adulthood is critical in CVD. In addition, our studies with parabiotic pairing of healthy and DCM-diagnosed mice show that the circulation of a healthy mouse significantly improve the cardiac performance of mouse with DCM. These ground-breaking discoveries suggest that DCM regression, or cardiac rejuvenation, is feasible in terms of epigenetic states. Therefore, YOUNGatHEART will unveil significant breakthrough on (1) how non-inherited epigenetic deregulation induces DCM and (2) how epigenetic remodeling reversed this process. For that, our challenges are: 1A. To decipher how aged-linked cardiac dysfunction contributes to CVD by identifying the epigenetic landscape regulating cardiac aging among species; 1B. To decode how epigenetic deregulation induces DCM by integrating clinical data and samples from DCM-transplanted patients with imaging, transcriptomic, proteomic, and functional approaches from DCM model; and, 2A. To identified systemic factors with anti-cardiomyopathic effects by systematic proteomic screenings after parabiosis and epigenome of the DCM hearts. In sum, YOUNGatHEART puts forward an ambitious but feasible and pioneering program to tackle the epigenetic hallmark in cardiac aging with the final aim (2B) of setting the molecular basis for future therapeutic interventions in CVD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 861 910,00
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 861 910,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0