Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attosecond Electron Dynamics in MOlecular Systems

Descrizione del progetto

Controllo e osservazione in tempo reale di processi elettronici ad attosecondi

I progressi tecnologici hanno permesso agli scienziati di assistere e caratterizzare il movimento degli elettroni su scala atomica. Le tecniche consentono oggi agli scienziati di osservare sia il movimento elettronico degli atomi in fase gassosa, sia i processi di trasporto elettronico nei solidi. Il progetto AEDMOS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si aggiungerà a questo impressionante repertorio estendendo la spettroscopia ad attosecondi a questi processi. Il gruppo coinvolto nel progetto utilizzerà le nuove tecniche per studiare la migrazione e il trasporto di carica negli assemblaggi supramolecolari, la dinamica ultrarapida degli elettroni nella fotocatalisi e la dinamica della correlazione degli elettroni nei superconduttori ad alta temperatura alle loro scale di tempo naturali (attosecondi). Le conoscenze attese saranno rilevanti per numerosi campi e molte applicazioni tecnologiche di rilevanza socio-economica.

Obiettivo

Advanced insight into ever smaller structures of matter and their ever faster dynamics hold promise for pushing the frontiers of many fields in science and technology. Time-domain investigations of ultrafast microscopic processes are most successfully carried out by pump/probe experiments. Intense waveform-controlled few-cycle near-infrared laser pulses combined with isolated sub-femtosecond XUV (extreme UV) pulses have made possible direct access to electron motion on the atomic scale. These tools along with the techniques of laser-field-controlled XUV photoemission (“attosecond streaking”) and ultrafast UV-pump/XUV-probe spectroscopy have permitted real-time observation of electronic motion in experiments performed on atoms in the gas phase and of electronic transport processes in solids.
The purpose of this project is to to get insight into intra- and inter-molecular electron dynamics by extending attosecond spectroscopy to these processes. AEDMOS will allow control and real-time observation of a wide range of hyperfast fundamental processes directly on their natural, i.e. attosecond (1 as = EXP-18 s) time scale in molecules and molecular structures. In previous work we have successfully developed attosecond tools and techniques. By combining them with our experience in UHV technology and target preparation in a new beamline to be created in the framework of this project, we aim at investigating charge migration and transport in supramolecular assemblies, ultrafast electron dynamics in photocatalysis and dynamics of electron correlation in high-TC superconductors. These dynamics – of electronic excitation, exciton formation, relaxation, electron correlation and wave packet motion – are of broad scientific interest reaching from biomedicine to chemistry and physics and are pertinent to the development of many modern technologies including molecular electronics, optoelectronics, photovoltaics, light-to-chemical energy conversion and lossless energy transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 375,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0