Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlling Cardiomyocyte Dyadic Structure

Descrizione del progetto

Funzionalità cardiaca: il ruolo delle giunzioni cellulari cardiache

La contrazione dei cardiomiociti è agevolata da strutture specializzate, note come diadi, che formano giunzioni funzionali tra elementi chiave del muscolo cardiaco. Nonostante la loro importante funzione, però, la loro natura non è stata ancora completamente chiarita. Il progetto CARDYADS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare la disposizione tridimensionale e la composizione proteica delle diadi durante lo sviluppo, in età adulta e nell’insufficienza cardiaca. I ricercatori ricorreranno a tecniche di imaging avanzate, tessuti umani e modelli murini transgenici per studiare il ruolo di geni specifici nella formazione e nel mantenimento delle diadi. Il progetto verificherà in via sperimentale le conseguenze della struttura diadica sull’equilibrio del calcio e sulla funzionalità cardiaca, e ne produrrà dei modelli matematici. I risultati potrebbero svelare nuovi bersagli terapeutici per le malattie cardiache.

Obiettivo

Contraction and relaxation of cardiac myocytes, and thus the whole heart, are critically dependent on dyads. These functional junctions between t-tubules, which are invaginations of the surface membrane, and the sarcoplasmic reticulum allow efficient control of calcium release into the cytosol, and also its removal. Dyads are formed gradually during development and break down during disease. However, the precise nature of dyadic structure is unclear, even in healthy adult cardiac myocytes, as are the triggers and consequences of altering dyadic integrity. In this proposal, my group will investigate the precise 3-dimensional arrangement of dyads and their proteins during development, adulthood, and heart failure by employing CLEM imaging (PALM and EM tomography). This will be accomplished by developing transgenic mice with fluorescent labels on four dyadic proteins (L-type calcium channel, ryanodine receptor, sodium-calcium exchanger, SERCA), and by imaging tissue from explanted normal and failing human hearts. The signals responsible for controlling dyadic formation, maintenance, and disruption will be determined by performing high-throughput sequencing to identify novel genes involved with these processes in several established model systems. Particular focus will be given to investigating left ventricular wall stress and stretch-dependent gene regulation as controllers of dyadic integrity. Candidate genes will be manipulated in cell models and transgenic animals to promote dyadic formation and maintenance, and reverse dyadic disruption in heart failure. The consequences of dyadic structure for function will be tested experimentally and with mathematical modeling to examine effects on cardiac myocyte calcium homeostasis and whole-heart function. The results of this project are anticipated to yield unprecedented insight into dyadic structure, regulation, and function, and to identify novel therapeutic targets for heart disease patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0