Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catching in action a novel bacterial chaperone for respiratory complexes

Obiettivo

Cellular respiration provides energy to power essential processes of life. Respiratory complexes are macromolecular batteries coupling electron flow through a wire of metal clusters and cofactors with proton transfer across the inner membrane of mitochondria and bacteria. Waste products of these cellular factories are reactive oxygen species causing ageing and diseases. Assembly and maturation mechanisms of respiratory complexes remain enigmatic because of their membrane location, multisubunit composition and cofactor insertion. E. coli Complex I, one of the largest membrane proteins, composed of 14 conserved subunits with 9 Fe/S clusters and a flavin, is a minimal model for its 45-subunit human homologue. When proton pumping by respiratory complexes is affected, bacteria become resistant to antibiotics requiring proton gradient for uptake. Based on the latest genetic data, we realize that the huge E. coli macromolecular cage, the structure of which we recently solved by cryo-electron microscopy (cryoEM), in conjunction with a novel protein cofactor, is a specific chaperone for Fe/S cluster biogenesis and assembly of respiratory complexes. This integrated multidisciplinary project combines cryoEM and other structural, biophysical and spectroscopic techniques, to uncover the functional mechanism of this emerging chaperone. The structural plasticity of the chaperone fuelled by ATP hydrolysis, and its interaction with Fe/S cluster biogenesis systems and the main respiratory complexes as a function of stresses, will be scrutinized to gain quasiatomic insights into the way the chaperone operates on its substrates. A novel technology for synergetic in situ investigation of protein complexes in the bacterial cytoplasm by optical imaging, state-of-the-art cryogenic correlative light and electron microscopy, and subtomogram analysis, will be developed and used to obtain snapshots of the chaperone-substrate interactions in the cellular context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 956,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 956,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0