Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping gravitational waves from collisions of black holes

Obiettivo

Breakthroughs in numerical relativity in 2005 gave us unprecedented access to the strong-field regime of general relativity, making possible solutions of the full nonlinear Einstein equations for the merger of two black holes. Numerical relativity is also crucial to study fundamental physics with gravitational-wave (GW) observations: numerical solutions allow us to construct models that will be essential to extract physical information from observations in data from Advanced LIGO and Virgo, which will operate from late 2015. Complete signal models will allow us to follow up our first theoretical predictions of the nature of black-hole mergers with their first observational measurements.

The goal of this project is to advance numerical-relativity methods, deepen our understanding of black-hole mergers, and map the parameter space of binary configurations with the most comprehensive and systematic set of numerical calculations performed to date, in order to produce a complete GW signal model. Central to this problem is the purely general-relativistic effect of orbital precession. The inclusion of precession in waveform models is the most challenging and urgent theoretical problem in the build-up to GW astronomy. Simulations must cover a seven-dimensional parameter space of binary configurations, but their computational cost makes a naive covering unfeasible. This project capitalizes on a breakthrough preliminary model produced by my team in 2013, with the pragmatic goal of focussing on the physics that will be measurable with GW detectors over the next five years.

My team at Cardiff is uniquely placed to tackle this problem. Since 2005 I have been at the forefront of black-hole simulations and waveform modelling, and the Cardiff group is a world leader in analysis of GW detector data. This project will consolidate my team to make breakthroughs in strong-field gravity, astrophysics, fundamental physics and cosmology using GW observations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 009,00
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 009,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0