Descrizione del progetto
Indizi meccanicistici sulle modifiche post-traslazionali delle proteine
La funzione, la stabilità e l’interazione delle proteine con altre proteine sono spesso regolate da modifiche post-traslazionali. L’ubiquitinazione è un processo di modificazione post-traslazionale che prevede il legame covalente di molecole di ubiquitina a proteine bersaglio da parte di enzimi chiamati E3 ubiquitin-ligasi. L’ubiquitinazione svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi proteica, agevolando l’eliminazione efficiente delle proteine danneggiate o non necessarie. Il progetto RINGE3, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a studiare il modo in cui gli enzimi RING E3 interagiscono con altri enzimi coniugatori di ubiquitina (E2) e con i substrati, e come sono regolati. I risultati ci aiuteranno a comprendere meglio i meccanismi dell’ubiquitinazione mediata da RING E3 e potrebbero portare a nuove terapie per malattie come il cancro.
Obiettivo
Ubiquitin (Ub) conjugation regulates a myriad of cellular processes in the eukaryotic cell. Ub-ligases (E3) play a pivotal role in deciding the substrate’s fate and function by catalyzing the transfer of Ub from Ub-conjugating enzyme (E2) to a substrate protein lysine sidechain. Successive rounds of E3-catalyzed substrate ubiquitination lead to the formation of poly-Ub chains or multi-monoubiquitination, which direct the substrate to different biological fates such as degradation by the 26S proteasome. RING E3s comprise the largest family of E3s with approximately 600 members in humans. Over the last fifteen years, structural biology and biochemical studies have paved the way for understanding how RING E3s interact with E2s and substrates, and how they are regulated. Recently my group has trapped the crystal structure of a RING E3 bound to an E2 covalently-linked to Ub (E2~Ub), thus providing a molecular snapshot of how RING E3 optimizes E2~Ub for catalysis. Despite these advances, the mechanisms of RING E3-catalyzed ubiquitination are not completely understood. Here, we propose to investigate three key aspects of RING E3 functions. First, we will determine structures of several RING E3s bound to E2~Ub to dissect the molecular basis for RING E3-E2~Ub selectivity. Second, our recent structure of a RING E3, Cbl-b, bound to E2~Ub and a substrate peptide provides a starting point for structural determination of a more challenging RING E3-E2~Ub-intact substrate complex to elucidate the mechanisms of substrate ubiquitination. Third, we have developed an ubiquitinated Cbl-substrate mimetic to study the mechanisms of RING E3-catalyzed poly-ubiquitination using structural and biochemical approaches. Expected results will greatly expand our knowledge of RING E3-mediated ubiquitination and will foster strategies in exploiting E3s for therapeutic development, since deregulation of E3s underlies many diseases including cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G61 1BD Bearsden
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.