Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensing soil processes for improved crop nitrogen bioavailability

Obiettivo

Food production is predicated on the application of nitrogen fertilisers, which can contribute significantly to the production of greenhouse gasses and eutrophication of agroecosystems. The use of nitrogen fertilisers must, therefore, be optimised.

The recent development of transparent soils in my group gives great scope to unravel the processes involved in the reactive transport of nutrients in soil and their interaction with the soil biota. My team will combine principles of optics, chemical engineering, the physics, chemistry, and biology of soils, and plant biology to image and characterise nitrogen movement in soil at the micro-scale. We will develop a new generation of transparent soil analogues that measure the biological and chemical status of soils. This will enable, for the first time, to characterise transport at the surface of soil particles and to elucidate the role of root–particle–particle contacts, exudation and microbial transformation on the bioavailability of nitrate and ammonium.

The legacy of the research will be knowledge, concepts, model soil systems and imaging approaches to understand and predict nutrient bioavailability in soil with an emphasis on nitrification as a model for nitrogen movement in soil. Transparent soils and imaging technologies will be patented and could pave the way for 3D chemical sensors, and have application in crop breeding and precision phenotyping. Understanding of nutrient movements in soil will lead to substantial progress in the development of more efficient fertilisers. New model soil systems could be used to better understand the spread of soil-borne diseases, the bio-remediation of contaminated soils and the mechanisms underlying soil biodiversity and activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NEIKER-INSTITUTO VASCO DE INVESTIGACION Y DESARROLLO AGRARIO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 347 405,78
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 347 405,78

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0