Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Preferences, Well-Being and Policy

Obiettivo

"The goal of my project is to develop advanced research into the foundations of social preferences and well-being. If high value is placed on social cooperation and well-being for human development, then it becomes an urgent task to elaborate appropriate theories and measures, to understand their foundations, and to identify policies that will enhance them.
I will advance this research in three steps: 1) The first stage will break new ground in the theory and measurement of social preferences and well-being, by exploiting the ""Big Data"" revolution and exporting behavioral economics into the field with online representative samples of societies and organizations. 2) The next stage will exploit those new large-scale behavioral measures to analyze the foundations of social preferences, sorting out the role of social cognition, individual life experience and social norms. 3) The third step will be to evaluate how policy affects social preferences and well-being, and in particular in the realms of education, employment and institutions. This project will yield proposals for a new agenda in the assessment of policies, by integrating criteria based on their impact on social cooperation and happiness.
I will propose cutting-edge methods to carry out this research. First I will use the revolutionary possibilities of Big Data to test theories of happiness by exploiting high-frequency behavioral measurements of well-being from Web 2.0. Second I will use computational sciences to develop an online laboratory aimed at studying social behaviors on representative samples of the population and how they relate with real world production and policy, thus addressing the lack of external validity that currently hampers experimental economics. Last, I will combine these new measurements of behavior with randomized trials, in order to assess policy within a new paradigm based on social preferences and well-being. My research is both theoretical, empirical and trans-disciplinary.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 569 820,00
Indirizzo
RUE SAINT GUILLAUME 27
75341 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 569 820,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0