Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms of induced protection against sepsis by DNA damage responses

Obiettivo

Severe sepsis remains a poorly understood systemic inflammatory condition with high mortality rates and limited therapeutic options outside of infection control and organ support measures. Based on our recent discovery that anthracycline drugs prevent organ failure without affecting the bacterial burden in a model of severe sepsis, we propose that strategies aimed at target organ protection have extraordinary potential for the treatment of sepsis and possibly for other inflammation-driven conditions. However, the mechanisms of organ protection and disease tolerance are either unknown or poorly characterized.
The central goal of the current proposal is to identify and characterize novel cytoprotective mechanisms, with a focus on DNA damage response dependent protection activated by anthracyclines as a window into stress-induced genetic programs conferring disease tolerance. To that end, we will carry out a combination of candidate and unbiased approaches for the in vivo identification of ATM-dependent and independent mechanisms of tissue protection. We will validate the leading candidates through adenovirus-mediated delivery of constructs for overexpression (gain-of-function) or shRNA for gene silencing (loss-of-function) to the lung, based on our recent finding that rescuing this organ is essential and perhaps sufficient in anthracycline-induced protection against severe sepsis. The candidates showing the most promise will be characterized using a combination of in vitro and in vivo genetic, biochemical, cell biological and physiological methods.
The results arising from the current proposal are likely not only to inspire the design of transformative therapies for sepsis but also to open a completely new field of opportunity to molecularly understand core surveillance mechanisms of basic cellular processes with a critical role in the homeostasis of organ function and whose activation can ultimately promote quality of life during aging and increase lifespan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0