Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The psychology and neurobiology of cognitive control training in humans

Obiettivo

Cognitive control regulates our thoughts and actions, helping us avoid impulsive behaviours that are inappropriate, costly or dangerous. In recent years, evidence has emerged that training in behavioural tasks that promote response inhibition or avoidance of specific stimuli can enhance cognitive control, reducing overeating and alcohol consumption. Despite the promising nature of cognitive control training (CCT), we know little about which CCT methods are most effective, how individual differences determine training outcomes, whether CCT produces benefits for real-life behaviour, and how CCT alters – and is determined by – the structure and function of the brain. My aim is to discover what works in CCT and how the effects of training relate to neurophysiology. Subproject 1 will be the largest ever trial on the effectiveness of different CCT methods for achieving weight loss, recruiting 36,000 participants worldwide to complete an internet-based training programme via the Guardian. This study will reveal, with high statistical power, which CCT methods are the most effective and which individual differences are most important for producing real-life benefits. Subproject 2 will investigate how CCT influences neurobiology, and how individual differences in neurobiology influence CCT outcomes. In Subproject 2a, I will focus on theoretically predicted changes to GABAergic systems in prefrontal and motor cortex, and I will test the effect of GABAergic brain stimulation on training outcomes. In Subproject 2b, I will use concurrent brain stimulation (TMS) and brain imaging (fMRI) to test how CCT alters top-down coupling between prefrontal cortex and remote regions that mediate reward and emotion. I will also study how CCT alters, and is altered by, white matter microstructure. This project promises to advance understanding of the causal determinants and moderators of CCT, with implications for its suitability as a clinical adjunct in addiction therapy and behaviour change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 305,00
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 305,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0