Descrizione del progetto
Spianare la strada per il progresso dell’optomeccanica quantistica
Le industrie e i settori scientifici moderni spostano di continuo in avanti i confini della tecnologia, con l’obiettivo di ottenere sistemi sempre più piccoli e avanzati. In questo contesto, la ricerca sull’optomeccanica quantistica e sugli oscillatori micro e nanomeccanici ad alta efficienza ha acquisito un’importanza immensa. Il progetto QnanoMECA, finanziato dal CER, intende basarsi su una recente scoperta che prevede la levitazione di nano-oggetti nel vuoto, un approccio che affronta le attuali limitazioni del campo dell’optomeccanica. Sfruttando questi progressi, il progetto mira a ottenere un pratico raffreddamento allo stato fondamentale a temperatura ambiente, che rappresenta una tappa intermedia importante nel settore. L’obiettivo finale è quello di far progredire il campo dell’optomeccanica, favorendo ulteriori progressi e agevolando scoperte più profonde.
Obiettivo
Micro- and nano-mechanical oscillators with high quality (Q)-factors have gained much interest for their capability to sense very small forces. Recently, this interest has exponentially grown owing to their potential to push the current limits of experimental quantum physics and contribute to our further understanding of quantum effects with large objects. Despite recent advances in the design and fabrication of mechanical resonators, their Q-factor has so far been limited by coupling to the environment through physical contact to a support. This limitation is foreseen to become a bottleneck in the field which might hinder reaching the performances required for some of the envisioned applications. A very attractive alternative to conventional mechanical resonators is based on optically levitated nano-objects in vacuum. In particular, a nanoparticle trapped in the focus of a laser beam in vacuum is mechanically disconnected from its environment and hence does not suffer from clamping losses. First experiments on this configuration have confirmed the unique capability of this approach and demonstrated the largest mechanical Q-factor ever observed at room temperature. The QnanoMECA project aims at capitalizing on the unique capability of optically levitating nanoparticles to advance the field of optomechanics well beyond the current state-of-the-art. The project is first aimed at bringing us closer to ground-state cooling at room temperature. We will also explore new paradigms of optomechanics based on the latest advances of nano-optics. The unique optomechanical properties of the developed systems based on levitated nanoparticles will be used to explore new physical regimes whose experimental observation has been so far hindered by current experimental limitations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.