Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoencapsulation for Energy Storage and Controlled Release

Obiettivo

The main vision of the project ENERCAPSULE is the development of nanoencapsulation technologies based on switchable nanoscale barriers for novel generation of controlled energy storage and delivery systems. These systems will be based on the “smart” nanocontainers (size below 200 nm) loaded with the energy-enriched active components: materials for thermal energy (both latent and based on chemical reactions) storage and substances for bioenergy (ATP or its components) storage for synthetic biology platforms. First novelty of the proposed project is the protection of the nanoscaled energy-enriched materials against environment during storage and controlled release of the encapsulated energy on demand only using both inherent properties of nanocontainer shell or biomimetic nanovalves introduced as shell components. Another main objective of the project is to study the structure and surface-to-volume properties of the energy enriched materials dispersed and encapsulated on nanoscale. The questions of stability of energy nanomaterials, influence of the nanocontainer shell on their energy capacity, homogeneity and operation lifetime will be investigated. Polymer organic nanocapsules with hollow interior and mesoporous carbon nanoparticles are chosen in the project as main types of the nanocontainer scaffolds for energy-enriched materials due to their high loading capacity and potential to design their shells to attain them controlled permeability properties. At the end of the project, developed novel energy storage and delivery systems will be combined within one network having several mechanisms for release and uptake of energy, which can be activated depending on type and intensity of the external impact (demand). The potential applications of such multienergy storage systems will be tested by industrial companies supporting the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 004 500,00
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 004 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0