Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3-Dimensional Maps of the Spinning Nucleon

Obiettivo

How does the inside of the proton look like? What generates its spin?
3DSPIN will deliver essential information to answer these questions at the frontier of subnuclear physics.
At present, we have detailed maps of the distribution of quarks and gluons in the nucleon in 1D (as a function of their momentum in a single direction). We also know that quark spins account for only about 1/3 of the spin of the nucleon.
3DSPIN will lead the way into a new stage of nucleon mapping, explore the distribution of quarks in full 3D momentum space and obtain unprecedented information on orbital angular momentum.
Goals
1. extract from experimental data the 3D distribution of quarks (in momentum space), as described by Transverse-Momentum Distributions (TMDs);
2. obtain from TMDs information on quark Orbital Angular Momentum (OAM).
Methodology
3DSPIN will implement state-of-the-art fitting procedures to analyze relevant experimental data and extract quark TMDs, similarly to global fits of standard parton distribution functions. Information about quark angular momentum will be obtained through assumptions based on theoretical considerations. The next five years represent an ideal time window to accomplish our goals, thanks to the wealth of expected data from deep-inelastic scattering experiments (COMPASS, Jefferson Lab), hadronic colliders (Fermilab, BNL, LHC), and electron-positron colliders (BELLE, BABAR). The PI has a strong reputation in this field. The group will operate in partnership with the Italian National Institute of Nuclear Physics and in close interaction with leading experts and experimental collaborations worldwide.
Impact
Mapping the 3D structure of chemical compounds has revolutionized chemistry. Similarly, mapping the 3D structure of the nucleon will have a deep impact on our understanding of the fundamental constituents of matter. We will open new perspectives on the dynamics of quarks and gluons and sharpen our view of high-energy processes involving nucleons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 194 000,00
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 194 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0