Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rounding the circle: Unravelling the biogenesis, function and mechanism of action of circRNAs in the Drosophila brain.

Obiettivo

Tight regulation of RNA metabolism is essential for normal brain function. This includes co and post-transcriptional regulation, which are extremely prevalent in neurons. Recently, circular RNAs (circRNAs), a highly abundant new type of regulatory non-coding RNA have been found across the animal kingdom. Two of these RNAs have been shown to act as miRNA sponges but no function is known for the thousands of other circRNAs, indicating the existence of a widespread layer of previously unknown gene regulation.
The present proposal aims to comprehensively determine the role and mode of actions of circRNAs in gene expression and RNA metabolism in the fly brain. We will do so by studying their biogenesis, transport, and mechanism of action, as well as by determining the roles of circRNAs in neuronal function and behaviour. Briefly, we will: 1) identify factors involved in the biogenesis, localization, and stabilization of circRNAs; 2) determine neuro-developmental, molecular, neural and behavioural phenotypes associated with down or up regulation of specific circRNAs; 3) study the molecular mechanisms of action of circRNAs: identify circRNAs that work as miRNA sponges and determine whether circRNAs can encode proteins or act as signalling molecules and 4) perform mechanistic studies in order to determine cause-effect relationships between circRNA function and brain physiology and behaviour.
The present proposal will reveal the key pathways by which circRNAs control gene expression and influence neuronal function and behaviour. Therefore it will be one of the pioneer works in the study of this new and important area of research, which we predict will fundamentally transform the study of gene expression regulation in the brain

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 971 750,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 971 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0