Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inflation in String Theory - Connecting Quantum Gravity with Observations

Obiettivo

This project aims at predicting the energy scale of cosmological inflation and the strength of the inflationary gravitational wave signal from string theory. Observations of the cosmic microwave background (CMB) temperature fluctuations have drastically changed cosmology into quantitative science. The results provide strong evidence for two phases of accelerated expansion in our Universe. The late-time phase of acceleration, termed ’dark energy’, is consistent with an extremely small positive cosmological constant, while the evidence for a very early phase of acceleration increasingly supports cosmological inflation. Very recently, the BICEP2 experiment reported the detection of B-mode polarization in the CMB. Pending future corroboration, this may correspond to a detection of primordial gravitational waves with a fractional power of about 10% of the CMB temperature fluctuations. In the context of inflation this implies an inflationary energy scale close to the scale of Grand Unification, and a large field excursion of the inflationary scalar field. Hence, the inflationary scalar potential needs symmetries to protect it from dangerous quantum corrections. These features strongly motivate the study of high-scale inflation in string theory as a candidate theory of quantum gravity. We will determine the range of predictions for large-field high-scale inflation in string theory driven by the mechanism of axion monodromy, which was co-discovered by the PI. For this purpose, we will establish a catalog of primary sources for large field ranges from axion monodromy in combination with assistance effects from multiple axion fields. We will analyze the generic effects of the interplay between large-field models of inflation in string theory with its necessary prerequisite, moduli stabilization. Finally, we will study the distribution of inflation mechanisms among the many vacua of string theory. In combination, this gives us a first chance to make string theory testable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 854 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 854 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0