Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systematic Decoding of Deubiquitylase-Regulated Signaling Networks

Descrizione del progetto

Decodificare la rete delle modifiche post-traslazionali nelle cellule umane

Le modifiche post-traslazionali, come l’ubiquitinazione, sono alterazioni chimiche delle proteine che ne regolano la struttura, la stabilità e la funzione. L’aggiunta dell’ubiquitina ad altre proteine può marcare queste ultime per la degradazione, alterare la loro attività o partecipare alla formazione di complessi proteici che partecipano a vari processi cellulari e vie di segnalazione. Il progetto DUB-DECODE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentra sulle deubiquitilasi (DUB), proteasi specifiche per l’ubiquitina, che rimuovono l’ubiquitina dai substrati e regolano la segnalazione dipendente dall’ubiquitinazione. Dato il ruolo delle deubiquitilasi nella fisiologia dei mammiferi e la loro disregolazione nelle malattie, i ricercatori sperano di fornire una comprensione dettagliata della loro funzione nelle cellule umane e a fornire importanti informazioni sulle proteine regolate dalle deubiquitilasi.

Obiettivo

Cellular processes are largely governed by sophisticated protein posttranslational modification (PTM)-dependent signaling networks, and a systematic understanding of regulatory PTM-based networks is a key goal in modern biology. Ubiquitin is a small, evolutionarily conserved signaling protein that acts as a PTM after being covalently conjugated to other proteins. Reversible ubiquitylation forms the most versatile and largest eukaryote-exclusive signaling system, and regulates the stability and function of almost all proteins in cells. Deubiquitylases (DUBs) are ubiquitin-specific proteases that remove substrate-conjugated ubiquitin, and thereby regulate virtually all ubiquitylation-dependent signaling. Because of their central role in ubiquitin signaling, DUBs have essential functions in mammalian physiology and development, and the dysregulated expression and mutation of DUBs is frequently associated with human diseases. Despite their vital functions, very little is known about the proteins and ubiquitylation sites that are regulated by DUBs and this knowledge gap is hampering our understanding of the molecular mechanisms by which DUBs control diverse biological processes. Recently, we developed a mass spectrometry-based proteomics approach that allowed unbiased and site-specific quantification of ubiquitylation on a systems-wide scale. Here we propose to comprehensively investigate DUB-regulated ubiquitin signaling in human cells. We will integrate interdisciplinary approaches to develop next-generation cell models and innovative proteomic technologies to systematically decode DUB function in human cells. This will enable a novel and detailed understanding of DUB-regulated signaling networks, and open up new avenues for further research into the mechanisms and biological functions of ubiquitylation and of ubiquitin-like modifiers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 972 570,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 972 570,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0