Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protein-based functional nanostructures

Obiettivo

The precise synthesis of nano-devices with tailored complex structures and properties is a requisite for their use in nanotechnology and medicine. Nowadays, the technology for the generation of these devices lacks the precision to determine their properties, and is accomplished mostly by “trial and error” experimental approaches. Bottom-up self-assembly that relies on highly specific biomolecular interactions of small and simple components, is an attractive approach for nanostructure templating.
Here, we propose to overcome aforementioned challenges by using self-assembling protein building blocks as templates for nanofabrication. In nature, protein assemblies govern sophisticated structures and functions, which are inspiration to engineer novel assemblies by exploiting the same set of tools and interactions to create nanostructures with numerous potential applications in synthetic biology and nanotechnology.
We hypothesize that we can rationally assemble a variety functional nanostructures by the logical combination of simple protein building blocks with specified properties. We propose to use a designed repeat protein scaffold for which we acquired a deep understanding of its molecular structure, stability, function, and inherent assembly properties. Only few conserved residues define the structure of the building block, which allow us to mutate its sequence to modulate assembly properties and to introduce reactive functionalities without compromising the structure of the scaffolding molecule.
First, we will design a collection of protein-based nanostructures. Then, we will introduce reactive functionalities to create hybrid nanostructures with nanoparticles, metals and electro-active molecules. Finally, these conjugates will be used to build nano-devices such as nanocircuits, catalysts and electroactive materials.
The outcome of this project will be a modular versatile platform for the fabrication of multiple protein-based hybrid functional nanostructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOMATERIALES- CIC biomaGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 718 849,99
Indirizzo
PASEO MIRAMON 182, PARQUE TECNOLOGICO DE SAN SEBASTIAN EDIFICIO EMPRESARIAL C
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 718 849,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0