Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Cognition in Adolescents: Brain Networks and Social Networks

Obiettivo

The forming of social bonds is an evolutionary imperative, and a rich target for empirical research. Social scientists have scrutinized the structure of the elaborate social networks that characterize today’s society. Neuroscientists have elucidated the brain mechanisms underlying our ability to navigate this social world. Yet, these research lines have been largely separated. This proposal aims to integrate social network research and social brain research, focusing on adolescence as the most dynamic phase shaping the interplay between social networks and the social brain. Social development in adolescents is clearly driven by maturation of specific social-cognitive functions; yet these functions are manifest in, and moulded by, interpersonal relationships within social networks. I aim to clarify how changes in the social brain relate to changes in social network position and structure during adolescent development. This can be achieved by using the quantitative tools of social network analysis in conjunction with the experimental approach of social neuroscience. I plan to investigate a cohort of approximately 1000 adolescents nested in 50 classes in a longitudinal design with 6 measurements over 3 years; fMRI investigating task-related functional activation and connectivity is conducted yearly in a subsample of 100. The neural and behavioural correlates of social cognition are investigated using experimental tasks tapping i) understanding others and ii) interacting with others; social behaviour is charted through ecological momentary assessment techniques; social networks are mapped using surveys and digital information acquired routinely via mobile phones (mobile sensing). This approach clarifies how during a crucial developmental phase the social brain shapes the social environment, and vice versa, the social environment influences maturation of the social brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 655,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 655,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0