Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking Disability: the Global Impact of the International Year of Disabled Persons (1981) in Historical Perspective

Obiettivo

Approximately 10% of the world’s population is estimated to be disabled and this number is expected to rise in the next few decades. People in different cultural settings ascribe different meanings to disability; consequently, its repercussions are both culturally contingent and universal. This project brings together the local and global dimensions of disability and examines the interaction, tension and conflict between these two aspects by undertaking the first comprehensive study of the far-reaching political, societal and cultural implications of the International Year of Disabled Persons (IYDP) which was organized under the auspices of the United Nations in 1981. A landmark event which appears to have gone virtually unrecognized in scholarship; the IYDP was the first occasion to place disability into a global context by endorsing it authoritatively as a human rights issue and thereby raising the question as to how the concept may be understood in a multicultural world. There will be four closely-related objectives: 1. to examine the IYDP’s impact on human rights discourses and to scrutinize their applicability within global settings; 2. to document the IYDP’s contribution to emancipation and social change and to consider the different trajectories of emancipation in various parts of the world; 3. to assess the ways in which the IYDP influenced everyday life experiences, galvanized identity formation and inspired the emergence of a distinct subculture; 4. to analyze the transnational exchanges and knowledge transfer in conjunction with the IYDP and to examine how the Western oriented discourses penetrating the developing world interacted with the local environment. The project’s innovative contribution and academic impact lies in connecting the IYDP to broader political, social and cultural processes in the last quarter of the twentieth century and thereby bringing disability in a global context to the attention of mainstream historical scholarship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 231,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 231,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0