Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automata in Number Theory

Obiettivo

Finite automata are fundamental objects in Computer Science, of great importance on one hand for theoretical aspects
(formal language theory, decidability, complexity) and on the other for practical applications (parsing). In number theory, finite automata are mainly used as simple devices for generating sequences of symbols over a finite set (e.g. digital representations of real numbers), and for recognizing some sets of integers or more generally of finitely generated abelian groups or monoids. One of the main features of these automatic structures comes from the fact that they are highly ordered without necessarily being trivial (i.e. periodic). With their rich fractal nature, they lie somewhere between order and chaos, even if, in most respects, their rigidity prevails. Over the last few years, several ground-breaking results have lead to a
great renewed interest in the study of automatic structures in arithmetics.

A primary objective of the ANT project is to exploit this opportunity by developing new directions and interactions between automata and number theory. In this proposal, we outline three lines of research concerning fundamental number theoretical problems that have baffled mathematicians for decades. They include the study of integer base expansions of classical constants, of arithmetical linear differential equations and their link with enumerative combinatorics, and of arithmetics in positive characteristic. At first glance, these topics may seem unrelated, but, surprisingly enough, the theory of finite automata will serve as a natural guideline. We stress that this new point of view on classical questions is a key part of our methodology: we aim at creating a powerful synergy between the different approaches we propose to develop, placing automata theory and related methods at the heart of the subject. This project provides a unique opportunity to create the first international team focusing on these different problems as a whole.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 438 745,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 438 745,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0