Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating photochemistry in nanoconfined carbon-based porous materials in technological processes

Obiettivo

The aim of this proposal is to exploit the potentialities of confined pore spaces in technological processes related to applied photochemistry for gas sensing, energy conversion and environmental protection. I will focus on new light responsive nanoporous carbons which characteristics can be tailored at two levels (pore void at the nanometric scale and surface functionalization) during the synthesis to modulate their selectivity towards a given molecule (i.e. gas sensing) or efficiency in a given reaction (i.e. energy conversion, environmental protection).
The dual nature of the nanoporous carbons with ad-hoc designed pore architectures acting as nanoreactors (confinement) and photoactivity defined by composition (chromophoric groups) offers new perspectives in the fields of light harvesting of applied photochemistry, and shows multitude of fundamental questions that are worth investigating to exploit this concept. Understanding of the confinement effects and the light/solid/molecule interactions is the key for integrating carbon nanostructures in a whole new array of applications. An example would be the design of multifunctional spatially organized photoactive carbons with high electron mobility, multimodal pore systems and chromophoric groups. These systems are expected to show enhanced diffusion and mass transport, with great potential in gas sensing applications where a fast, sensitivity and selective response is needed.
I plan to work with functionalized light-responsive polymeric nanoporous carbons (mainly gels, graphene-oxide frameworks). A smart design of hybrid nanostructures introducing other confined photoactive elements will also be studied. The outcome of the proposal is to understand the fundamentals of photochemistry of carbon nanostructures for the implementation of best performing materials in different technological processes related to photochemical energy conversion for H2 and O2 generation, gas sensing and environmental protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 885 293,09
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 885 293,09

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0