Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of antibody responses by B cell mechanical activity

Obiettivo

The production of antibodies against pathogens is an effective mechanism of protection against a wide range of infections. However, some pathogens evade antibody responses by rapidly changing their composition. Designing vaccines that elicit antibody responses against invariant parts of the pathogen is a rational strategy to combat existing and emerging pathogens. Production of antibodies is initiated by binding of B cell receptors (BCRs) to foreign antigens presented on the surfaces of antigen presenting cells. This binding induces B cell signalling and internalisation of the antigens for presentation to helper T cells. Although it is known that T cell help controls B cell expansion and differentiation into antibody-secreting and memory B cells, how the strength of antigen binding to the BCR regulates antigen internalisation remains poorly understood. As a result, the response and the affinity maturation of individual B cell clones are difficult to predict, posing a problem for the design of next-generation vaccines. My aim is to develop an understanding of the cellular mechanisms that underlie critical B cell activation steps. My laboratory has recently described that B cells use mechanical forces to extract antigens from antigen presenting cells. We hypothesise that application of mechanical forces tests BCR binding strength and thereby regulates B cell clonal selection during antibody affinity maturation and responses to pathogen evasion. We propose to test this hypothesis by (1) determining the magnitude and timing of the forces generated by B cells, and (2) determining the role of the mechanical properties of BCR-antigen bonds in affinity maturation and (3) in the development of broadly neutralising antibodies. We expect that the results of these studies will contribute to our understanding of the mechanisms that regulate the antibody repertoire in response to infections and have practical implications for the development of vaccines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 703 510,36
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 703 510,36

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0