Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Metamaterials: A Theoretical and Computational Approach Towards Seamlessly Integrated Hybrid Classical/Quantum Nano-structures

Obiettivo

The overarching aim of this proposal is to initiate and advance an integrated theoretical and computational research programme in an emerging area of metamaterials research, namely Quantum Metamaterials. Thus, it is commonly believed that one of the most noteworthy developments witnessed in the last decade in physical sciences and engineering is the emergence of metamaterials. Unlike ordinary materials, which are assembled at the atomic level, metamaterials are composite materials built up from artificially engineered meta-atoms and meta-molecules. The fundamental idea in this area of research is that remarkable physical properties beyond those available in naturally occurring materials can be achieved by designing the meta-constituents of the metamaterial and structuring it at a scale comparable or smaller than the optical wavelength. In this context, a new paradigm in metamaterials research emerges when the building blocks of metamaterials are quantum resonators, e.g. quantum dots (QDs), QD molecules, graphene disks coupled to interacting QDs, and quantum nanowires, case in which the macroscopic properties of quantum metamaterials are determined by the quantum properties of their basic constituents. We have organised this research programme along three broad, synergistically integrated themes. The first will focus on the development of a general theory of the effective, macroscopic properties of quantum metamaterials. The key challenge is to build a theoretical framework in which the macroscopic properties of quantum metamaterials are derived directly from those of their quantum building blocks. The second theme will be geared towards developing a set of numerical methods and software tools for ab initio simulations of fundamental physical properties quantum metamaterials. The foundational work pertaining to the first two themes will enable us to pursue the main objective of the third theme, which is the exploration of new science and novel applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 779 240,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 779 240,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0