Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-replicating Colloidal Assemblies

Obiettivo

Self-replication is the preeminent property of living systems and natural materials. Nature builds and repairs by self-replication. Purely synthetic materials so far lack this important ability. An indispensable prerequisite is the multi-directional control of interactions between the building blocks of materials. In order to generate colloidal building blocks, which are able to self-replicate in a non-biological two-step process, i.e. without the use of DNA, we propose to create a new class of patchy colloidal particles bearing three patches of two different chemical functionalities. The new production process will yield precise control over the patch location and chemistry and thus also gives particles that go well beyond known ABA- or ABC-type Janus particles.
For synthesis and replication of colloidal superstructures (e.g. particle strands), the colloids will carry two patches that allow irreversible crosslinking of the self-assembled master-strand and one patch that serves for the recognition and reversible attachment of the single particles along the colloidal chain for the replication process. Thus, in analogy to the polymerase chain reaction (PCR) for DNA replication, single tri-valent colloids will reversibly attach to the colloidal master strand, followed by inter-particle crosslinking of the newly formed strand, which then is detached form the master by opening the bonds between the strands. The released chain copy will then serve as template for further replication processes in which the number of copies will double after each cycle.
With this approach we aim to establish a technology platform for the production of sufficient quantities of simple and complex colloidal assemblies, where a well-defined or complex master-structure can only be produced and isolated in small amounts due to a difficult and tedious synthetic procedure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 907 325,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 907 325,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0