Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al persistente impatto dell'indebitamento delle famiglie
In seguito alla crisi bancaria del 2007 e alla conseguente recessione economica, gli Stati Uniti e l'Europa hanno subito un profondo shock che ha lasciato profonde cicatrici nelle loro economie. È noto che le conseguenze delle crisi finanziarie innescano contrazioni più gravi e durature della produzione e dell'occupazione rispetto alle recessioni non finanziarie. Ci si continua a porre una domanda sconcertante: Perché gli effetti degli shock creditizi sono così duraturi? Per trovare la risposta, il progetto PERSISTDEBT, finanziato dal CER, costruirà set di dati completi unendo informazioni provenienti da varie fonti, tra cui informazioni esaustive sul credito. Questo approccio consente ai ricercatori di ottenere prove causali e quantificazioni precise sull'intricata interazione tra debito, rischio sistemico, crisi e nuove politiche macroprudenziali.
Obiettivo
In 2007 the US and Europe were overwhelmed by a banking crisis, which was followed by a severe economic recession. Historical studies show that financial crises are followed by periods of substantially stronger contraction of aggregate output and employment than non-financial recessions. Those studies also point out that the best predictor of financial crises is an ex-ante strong credit boom which, after the beginning of the crisis, followed by negative overall credit growth. Lastly, financial crises take a long time until recovering the pre-crisis levels.
Why are the effects of credit shocks so strong and persistent over time? Is this effect explained by costly household deleveraging? What is the effect of household debt on consumption, savings and employment? Are there any benefits of debt in crises? Do some effects of the financial crisis work through a reduction in credit supply to firms and projects with high innovative content and productivity (high overall return, but with high credit and liquidity risk for the lenders)? Or are the cleansing effects in financial crises concentrated on the less productive firms? Can macroprudential policies based on strict control of loan-to-value ratios stop the building up of excessive household debt?
We plan to construct several new datasets to study these issues by merging information from different sources. For some issues, like the analysis of the effect of household debt on consumption and employment, we can take advantage of a natural experiment of randomized allocation of debt among individuals derived from the use of lotteries to allocate the rights to buy housing in Spain. In comparison to the existing literature, we can exploit the exogenous variation generated by these lotteries and some other combination of data (including exhaustive credit data) to obtain causal evidence and quantification on the interaction between debt, systemic risk, crises, and the new macroprudential policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.