Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nucleation of Organic Crystals onto 2D materials

Obiettivo

The formation of crystalline solids from liquid-phase precursor is a central idea in materials chemistry. Organic crystal structures can be found in a large number of products, including food, explosives, pigments and pharmaceuticals. Control of molecular assembly is therefore a fundamental problem for both research and industry and it involves substantial scientific and economic challenges. For example, polymorphism is crucial for drug manufacturers because the crystal structure, morphology and size, can all affect the stability, efficacy and production cost of the drug. Therefore, it is essential to achieve a deep understanding on the molecular processes happening at the early stage of crystallization. Although important results have been obtained, our understanding on how a crystal of organic molecules nucleates on a surface is still poor. To go beyond state-of-the art we need techniques able to probe rare nucleation events with nanoscale resolution and very high sensitivity, providing direct insights on the structure of the nuclei and their interaction with the environment.
The aim of this proposal is to use 2D crystals to open new horizons in the understanding of nucleation of organic crystals by using a multi-disciplinary approach, which combines chemical engineering, material chemistry, graphene physics and sensors technology. Graphene, a single layer of graphite, will allow preparing advanced surface templates and to perform nucleation experiments that would be impossible or too difficult to achieve with other templates. In particular, graphene will be used both as surface template and as sensor to probe nucleation events in real time. We will combine electrical and optical readouts to investigate molecular interactions during nucleation with chemical recognition and nanoscale resolution. This will strongly improve our understanding of the basic phenomena which control heterogeneous nucleation from liquid-phase precursor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 922 451,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 922 451,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0