Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crisis on the margins of the Byzantine Empire: A bio-archaeological project on resilience and collapse in early Christian development of the Negev Desert

Obiettivo

This project proposes an innovative, integrative and data-intensive approach to understand the parameters for long-term sustainable functioning of complex societies under vulnerable conditions. The broad aim of the research is to explore contexts of collapse and resilience in an ancient society with high levels of socio-political complexity and technological ingenuity within a resource-limited environment. It focuses on the Byzantine early Christian urban centres of the Negev Desert (4th-7th cent. AD) disclosing both the triumph of human ingenuity in conquering the desert through large-scale human settlement and agricultural development as well as a striking and as yet ambiguous case of wholesale systemic collapse. To test hypotheses regarding social disintegration, economic stress, environmental degradation due to climatic or anthropogenic causes, and the question of plague the project integrates approaches in the archaeology of households, landscapes and garbage through use of biomolecular, botanical, zoological, geological, chronometric, artifactual and contextual sources of data.
Dealing with societal vulnerability in marginal regions is timely and relevant in a world where accelerating development rapidly expands such problems, previously localized, to global levels. Although it is a risky endeavour to engage the record of past societies to inform the present and forecast the future due to the typically underdetermined nature of historical and proxy data, this project offers substantial gain to theoretical and empirical research on societal vulnerability in two main avenues: (1) providing an opportunity to critically re-evaluate the current state of knowledge in the field based on an extensive corpus of new, high-quality data and (2) drawing more nuanced and informed broad generalizations regarding limiting states for human ingenuity in reconciling social and economic development with sustainable management of the environment and its resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAIFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 445 151,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 445 151,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0