Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perivascular cells at the crossroads of inflammation, regeneration and fibrosis

Obiettivo

The survival of organisms requires the ability to repair tissues upon injury, as well as, after birth, to fight foreign invaders that may have contaminated the wound. This last function is mediated by a complex host response involving immune cells, blood vessels and inflammatory mediators that collectively intend to neutralize the harmful agent and eliminate damaged/necrotic tissue. Initially beneficial, this massive inflammatory response comes with a cost, and adult injured tissues usually heal with a scar, which is an area of fibrous tissue that transiently replaces normal tissue. In chronic settings, scarring can become excessive in a process called fibrosis, to the point of preventing functional recovery of the injured organ and be life threatening. Nearly half of all deaths in industrialized world are due to diseases involving inappropriate, often chronic, inflammatory and fibrotic responses, including lung, kidney and liver diseases, scleroderma, inflammatory bowel diseases, muscular dystrophies, cardiovascular diseases, and tumors. However our current knowledge of the biological processes regulating fibrosis is partial, which has hindered therapeutic advances in the field. Recent data from our team and others drew new attention on a discrete population of mesenchymal cells that wraps around vessels, variously called mural cells, perivascular cells or pericytes, as a major source for profibrotic stromal cells generating scar tissue. Previously known for their vascular protective functions, increasing evidence suggests new and unexpected roles for these cells also in inflammation, repair/regeneration, and cancer. These new findings raise a number of challenging questions relative to their functional diversity, as well as mechanisms of activation/ regulation in disease. The identification and specific targeting of functional subsets of mesenchymal perivascular cells may have notable impact in research and medicine, paving the way for new therapeutic avenues in inflammatory/fibrotic diseases and cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 976 100,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 976 100,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0