Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective Barriers to Horizontal Gene Transfer

Obiettivo

Horizontal gene transfer (HGT) is a form of genic inheritance that occurs between individuals in a population or between species rather than from parent to offspring. HGT is most prevalent in bacteria, where it is an important source of novel metabolic pathways, pathogenicity factors, and antibiotic resistance.

In spite of the importance of HGT, we understand little about the evolutionary barriers to HGT. This proposal will outline a systematic experimental approach to elucidate factors that select for or against horizontally transferred genes, by pursuing three objectives. The first is to quantify intrinsic selection acting on newly transferred genes, by experimentally transferring and expressing several hundred genes across species boundaries. We will be able to systematically classify genes as resistant or permissive to transfer, examine the effect of the function and position in metabolic and regulatory networks on resistance to transfer, as well as identify any genes with substantial intrinsic benefits. The second objective is to examine the effect of evolutionary divergence on HGT, by determining whether genes from closely related species are more permissive to transfer than those from more divergent species. The final objective is to determine the role of the environment in shaping these selective effects. Understanding how robust the selective effects are to different environmental conditions will aid in evaluating the relative roles of genetics and the environment as factors in the evolutionary outcomes of HGT . Overall, this work will provide a systematic analysis of the roles of different factors in affecting the outcomes of horizontal gene transfer. Understanding this process in a quantitative fashion is critical to understanding bacterial adaptation and diversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 515 740,95
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 515 740,95

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0