Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration as Development

Obiettivo

How do processes of development and social transformation shape human migration? More specifically, how do development process affect the geographical orientation, timing, composition and volume of both internal and international migration? The relation between development and human mobility is highly contested. While economic development in poor countries and areas is usually seen as the most effective way to reduce migration, other studies suggest that development actually increases migration. However, evidence has remained highly inconclusive so far because of theoretical and methodological limitations.

This research develops new theoretical and empirical approaches to gain a fundamental understanding of the relation between development processes and human migration. While prior analyses focused on a limited number of economic and demographic ‘predictor’ variables, this project applies a broader concept of development to examine how internal and international migration trends and patterns are shaped by wider social, economic, technological and political transformations.

This will be achieved through (i) theory-building (reconceptualising migration as an intrinsic part of broader development processes) enabling the formulation of appropriate hypotheses; (ii) quantitative tests drawing on new, innovative databases on international and internal migration flow and stocks; and (iii) mixed method case-studies of six countries (provisionally Brazil, Ethiopia, Indonesia, Italy, Morocco and the Netherlands) representing different development-migration trajectories over the 19th and 20th centuries.

This project is scientifically ground-breaking by fundamentally shifting our understanding of how long-term development and social transformation processes shape human migration. This is also relevant for policy by challenging popular understandings of migration as a development failure and to make more realistic assessments of how future global change may affect migration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 748 656,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 748 656,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0