Descrizione del progetto
Una ricerca sulle interazioni luce-vapore su scala nanometrica per far progredire i dispositivi quantistici
Il progetto LIVIN, finanziato dal CER, intende sviluppare un kit di strumenti su scala di chip per esaminare le interazioni luce-vapore su scala nanometrica, consentendo lo sviluppo di dispositivi miniaturizzati che uniscono fotonica/plasmonica e vapori atomici. Verrà approfondita l’analisi di due piattaforme principali, ognuna con caratteristiche uniche come l’alta densità ottica, il basso consumo energetico, l’accoppiamento controllato e la vera integrazione su scala chip. Queste piattaforme dovrebbero contribuire a sbloccare affascinanti applicazioni nelle transizioni atomiche, negli effetti di luce lenta e veloce, nell’ottica non lineare e nella magnetometria. La ricerca proposta promette di far progredire la nanofotonica, la plasmonica e la fisica atomica, aprendo la strada allo sviluppo di innovativi dispositivi quantistici miniaturizzati.
Obiettivo
The goal of this research is to develop a chip scale toolkit for exploring light-vapour interactions at the nanoscale. The integration of hot vapour cells with nanophotonics technology will be used for enhancing the interaction of light with vapours and for constructing miniaturized devices. Our main objectives are: I-developing an advanced and versatile platform which allows for the construction of miniaturized devices bringing together photonics/plasmonics and atomic vapours. II-exploring the science of light-vapour interactions at the nanoscale. III–exploiting the benefits and the uniqueness of our approach for mitigating challenging applications.
Two major platforms will be studied in great details. One is based on combining vapour cells with nanoscale dielectric waveguides and resonators, while the other consists of nanoscale plasmonic structures integrated with hot vapour cells. Using these platforms, plethora of physical effects will be studied and important applications will be demonstrated. Few examples include the study of atomic transitions near surfaces, weak and strong coupling between photonic and atomic resonant systems, slow and fast light effects, nonlinear optics, frequency standards and magnetometry. The proposed approach provides unique features, e.g. high optical densities, low power consumption, well-controlled coupling and small device footprint together with true chip scale integration. For example, owing to the enhanced light-vapour interaction and the small volume of the optical mode, it allows to explore few photons-few atoms interactions, with the ultimate goal of demonstrating effects in the single photon level regime.
Given the uniqueness of our approach, the successful implementation of the proposed research should provide an outstanding playground for conducting basic and applied research in the fields of nanophotonics, plasmonics and atomic physics, and will serve as a landmark for constructing novel miniaturized quantum devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.