Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Winter Rain, Summer Rain: Adaptation, Climate Change, Resilience and the Indus Civilisation

Obiettivo

Rainfall systems are complex and inherently variable, yet they are of fundamental importance due to their impact on food security. Given that human populations can adapt their behaviour to a wide range of climatic and environmental conditions, it is essential that we understand the degree to which human choices in the past, present and future are resilient and sustainable in the face of variable weather conditions, and when confronted with abrupt events of climate change.

TWORAINS will investigate the resilience and sustainability of South Asia’s first complex society, the Indus Civilisation (c.2500-1900 BC), which developed across a range of distinctive environmental contexts where westerly winter rainfall overlapped with the summer rainfall of the Indian Summer Monsoon (ISM). It is now clear that there was an abrupt weakening of the ISM that directly impacted NW India c.2100 BC, and coincided with the start of the decline of Indus cities, but the degree of connection between the two is elusive.

Archaeologists have a unique role to play in understanding the ways that societies respond to climate change as they can investigate past instances of success or failure, and the Indus Civilisation provides an ideal laboratory in which to explore how societies can respond to variable and changing rain systems. TWORAINS will combine cutting edge approaches from Archaeology, Earth Sciences and Geography to reconstruct climate, model rain patterns, and explore societal adaptations and responses to change by combining data on settlement distribution, food production and consumption, and water stress. The data will then be integrated and assessed using agent-based modelling. By adopting an integrated interdisciplinary approach, it will be possible to ask “Does climate change really cause collapse?”, elucidate how particular communities perceived weather and landscape changes, hypothesise why they made the decisions they did, and explore the consequences of those decisions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 439,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 439,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0