Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Justice and the Family: An Analysis of the Normative Significance of Procreation and Parenthood in a Just Society

Obiettivo

This project examines the normative significance of procreation and parenthood for theories of justice. Important questions of justice about the family arise once we acknowledge and keep in view that procreation and parenthood are both integral to the existence of any society (and therefore, a just society), and that they involve substantial benefits and burdens for parents, children, and society at large. Yet existing theories of justice generally neglect these questions by assuming that the principles they formulate are to regulate the main institutions of societies constituted by fully formed adult individuals whose creation and care are taken as given. The project identifies and analyses three main sets of questions about family justice: 1) Does justice require that parents and non-parents share, and share equally, the costs and benefits of having children, and how do different answers to this question bear on our theory of distributive justice? 2) What are the claims of justice that we have as children, how do they relate to those we have as adults, and who bears the correlative duties? 3) Do all contemporaries, regardless of whether they are parents or non-parents, have the same obligations of justice towards future generations, and how, if at all, are the justification and the content of those obligations affected by considerations about what parents owe their children and parents and non-parents owe to each other? Addressing these questions contributes to developing normative-theoretical framework needed to address pressing public policy concerns, and also turns out to be more central to the formulation of a complete and defensible theory of justice than political philosophers have realised to date.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 811 750,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 811 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0