Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using cis-regulatory mutations to highlight polygenic adaptation in natural plant systems

Obiettivo

The goal of this project is to demonstrate that novel aspects of the molecular basis of Darwinian adaptation can be discovered if the polygenic basis of adaptation is taken into account. This project will use the genome-wide distribution of cis-regulatory variants to discover the molecular pathways that are optimized during adaptation via accumulation of small effect mutations. Current approaches include scans for outlier genes with strong population genetics signatures of selection, or large effect QTL associating with fitness. They can only reveal a small subset of the molecular changes recruited along adaptive paths. Here, instead, the distribution of small effect mutations will be used to make inferences on the targets of polygenic adaptation across divergent populations in each of the two closely related species, A. thaliana and A. lyrata. These species are both found at diverse latitudes and show sign of local adaptation to climatic differences. Mutations affecting cis-regulation will be identified in leaves of plants exposed to various temperature regimes triggering phenotypic responses of adaptive relevance. Their distribution in clusters of functionally connected genes will be quantified. The phylogeographic differences in the distribution of the mutations will be used to disentangle neutral from adaptive clusters of functionally connected genes in each of the two species. This project will identify the molecular pathways subjected collectively to natural selection and provide a completely novel view on adaptive landscapes. It will further examine whether local adaptation occurs by convergent evolution of molecular systems in plants. This approach has the potential to find broad applications in ecology and agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 683 120,00
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 683 120,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0