Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

No Sword Bites So Fiercly as an Evil Tongue? Gossip Wrecks Reputation, but Enhances Cooperation

Obiettivo

Social norms in general, and norms of cooperation in particular, are the cement of all human societies. For the difficult problems of the maintenance and enforcement of social norms and of cooperation, humans have developed surprisingly complex solutions. Reputation mechanisms and gossip are certainly among the compound informal solutions.
According to common wisdom, gossip channels mainly negative and often fictitious information. If it is so, how can dishonest gossip and the resulting biased reputations legitimize social order and promote cooperation?
This is the main puzzle we tackle in the proposed project exploiting a wide scale of instruments. We use analytical modeling and agent-based simulation to derive hypotheses. We test simple hypotheses in small group experiments. We develop new methodological tools to appropriately analyze the triadic nature of gossip embedded in network flows of information. We utilize dynamic network datasets from primary and secondary school classes, and we gather qualitative and quantitative information from organizations to test conditional hypotheses about the role that gossip plays in reputation and cooperation in different developmental and social contexts of life. In addition, we apply new communication technologies currently under development to explore the hidden world of gossip and the dynamics of reputations in dormitories and organizations.
With the insights gained, we can overcome common stereotypes about gossip and highlight how gossip is related to credible reputational signals, cooperation, and social order. Expected results will help us to outline the conditions that can promote cooperativeness in work groups, and they will help to construct successful prevention strategies of social exclusion and other potentially harmful consequences of the evil tongue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 195 919,61
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 195 919,61

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0