Descrizione del progetto
Interazione tra sistema nervoso e risposta immunitaria
In passato si pensava che il sistema immunitario e il sistema nervoso svolgessero ruoli diversi, recenti ricerche hanno però dimostrato che interagiscono e si influenzano a vicenda. Quando subiamo una lesione, un’infezione o un’infiammazione, i nervi della pelle si attivano, inviando segnali al nostro cervello e provocando la sensazione di dolore. Questi nervi rilasciano anche sostanze che possono influenzare le cellule immunitarie vicine. Il progetto NEURIMMUNE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a comprendere come il sistema immunitario e quello nervoso collaborino in risposta a infezioni e lesioni. I ricercatori si concentreranno sul ruolo dei neuroni sensoriali e della sensibilità al dolore nelle risposte immunitarie, studiando modelli murini geneticamente modificati.
Obiettivo
Survival of living organisms depends on their capacity to develop defence mechanisms against environmental challenges that cause tissue damage and infections. These protective functions involve the nervous system and the immune system, two systems traditionally considered as independent. However anatomical and cellular bases for bidirectional interactions between them have been established and a new paradigm on a regulatory role of the nervous system on immune functions is emerging.
Pain is one of the major signs of inflammation. Upon acute injury, inflammation or infections noxious signals are perceived by nociceptors present in tissues, such as the skin. These sensory neurons convey the damaging information to the brain and release a number of mediators locally that could modulate immunity. The goal of this project is to decipher the functional role of sensory neurons and pain sensitivity on immune responses. We will tackle this highly challenging question by studying the immune responses to vaccination in genetic mouse models in which skin innervation by nociceptors is deficient. Our preliminary results are very promising as we already demonstrated that deficits in sensory skin innervation affect both the innate and adaptive immune responses to intradermal vaccine. We will further study the cellular and molecular mechanisms involved in this local and systemic modulation of the immune response by the nervous system. As a complementary approach, we will address the role of an exacerbated pain response on immunity through the selective stimulation of nociceptive neurons in wild type animals.
This interdisciplinary study is designed to provide new insights into how the nervous system instructs the immune system. Results from NEURIMMUNE are expected to open new avenues of research on the integrated host response to pathogens with important implications for the design of innovative prophylactic vaccines and therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.