Descrizione del progetto
La terapia antitumorale potrebbe aiutare le cellule tumorali a sopravvivere?
La chemioterapia è stata studiata per uccidere le cellule tumorali e indurre la regressione del cancro. Tuttavia, è dimostrato che può promuovere involontariamente la sopravvivenza e la migrazione delle cellule tumorali rimanenti in siti distanti. Il progetto Cancer-Recurrence, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a identificare i meccanismi chiave che mediano la migrazione e la crescita delle cellule tumorali sopravvissute dopo l’induzione della morte cellulare. Attraverso un approccio multidisciplinare, i ricercatori caratterizzeranno gli effetti delle cellule morenti sulle cellule tumorali e stromali circostanti e identificheranno potenziali bersagli per mitigare gli effetti collaterali indesiderati esercitati dalla morte delle cellule tumorali. Le conoscenze acquisite grazie a questa ricerca dovrebbero servire per lo sviluppo di nuovi trattamenti antitumorali in grado di garantire una maggiore efficacia.
Obiettivo
Introduction: Current anti-cancer treatments are often inefficient, while many patients initially benefit from anti-cancer drugs eventually experience relapse of resistant tumors throughout the body. Current clinical strategies mainly aim at inducing tumor cell death, but this induction may have unintentional and unwanted side effects on surviving tumor cells.
Preliminary data: We show that after chemotherapy-induced initial regression, PyMT mammary tumors reappear. During regression, we observe an increased number of cells that have undergone epithelial-mesenchymal transition (EMT) and become migratory. We show that migration can be induced upon uptake of extracellular vesicles (e.g. apoptotic bodies). Our findings suggest that EMT is induced upon chemotherapy, through e.g. EV uptake, potentially leading to migration and growth of surviving cells.
Hypothesis and main aim: Based on preliminary data, we hypothesize that tumor cell death induces migration and growth of the surviving tumor cells. We aim to identify the key cell types and mechanisms that mediate this effect, and establish whether interference with these cells and mechanisms can reduce recurrence of tumors after chemotherapy.
Approach: We have developed unique intravital imaging tools and genetically engineered fluorescent mice to visualize and characterize if and how dying tumor cells can affect surrounding surviving tumor and stromal cells. We will test whether dying tumor cells can influence the growth, migration, dissemination and metastasis of surviving tumor cells directly or indirectly through stromal cells. We will identify potential targets to block the influence of the dying tumor cells, and test whether this blockade inhibits the unintended side-effects of tumor cell death.
Conclusion: With the studies proposed in this grant, we will gain fundamental insights on how induction of tumor cell death, the universal aim of therapy, could play a role in growth and spread of surviving tumor cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1066 CX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.