Descrizione del progetto
Nanomedicine su misura per il tumore al seno
L’esito del trattamento nei pazienti oncologici è spesso variabilee deriva dalle differenze nella biologia di base del tumore, nonché dalle differenze nello stato di salute generale, nella genetica e nello stile di vita del paziente. È quindi necessario adattare i regimi di trattamento ai singoli pazienti in base alle loro caratteristiche uniche. Il progetto MyNano, finanziato dall’UE, si propone di progettare terapie combinate personalizzate a base di polimeri per le pazienti affette da tumore al seno. I ricercatori ottimizzeranno la progettazione di nanoconiugati per sottotipi clinici specifici, introducendo un cambio di paradigma nella progettazione di nanomedicine per settori con esigenze cliniche non soddisfatte. L’uso di coniugati polimerici nella progettazione dei farmaci può migliorare l’efficacia terapeutica e ridurre la tossicità correlata.
Obiettivo
Research on anticancer therapies has provided little progress towards improved survival rates for patients with metastatic disease. The intrinsic advantages of polymer conjugates can be optimised to rationally design targeted combination therapies, concept I pioneered that allows enhanced therapeutic efficiency. Early clinical trials involving conjugates showed activity in chemotherapy refractory patients and reduced drug-related toxicity. However, there is a growing concern on patient variability regarding tumor patho-physiology that underlie successful therapeutic outcome. Specific biomarkers are required to select those patients most likely to show good clinical response to these therapies.
The objective of MyNano is to engineer polymer-based combination therapies designed to treat metastatic breast cancer in a patient personalised manner. Therefore, novel multicomponent polymer conjugates with precise control over size, shape, solution conformation, multifunctionality and bioresponsiveness will be obtained while in parallel their structure activity relationships to underlying proposed mechanisms of action in clinically relevant models will be studied. Polyglutamates obtained by controlled polymerisation and self-assembly strategies will be the carriers. Primary breast cancer patient tissue will be used to generate cell and in vivo models representing different clinical molecular subtypes. MyNano will also investigate new combination strategies using current treatments together with inhibitors of tumor-derived exosome release pathways, phenomenon related to metastasis and resistance mechanisms.
The aim is to provide a novel methodological approach that would allow by reiterative design to optimise the design of the next generation nanoconjugates for the treatment of specific metastatic cancer clinical subtypes. MyNano will be a breakthrough as it introduces a paradigm shift in the strategy to design nanomedicines in areas of unmet clinical need.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46012 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.