Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering targets for ex vivo expansion of hematopoietic stem cells to enhance cell therapies of blood disorders

Obiettivo

Mechanisms of self-renewal in hematopoietic stem cells (HSCs) have been subject to intense studies during the last decades. However, this is still a poorly defined process and very limited progress has been made in the long sought goal of expanding HSCs ex vivo to allow for critical improvements of bone marrow transplantation procedures for cancer patients and potentially a broader use of HSCs in gene therapy and regenerative medicine. The aim of this research program is to systematically identify and characterize regulators of self-renewal in human HSCs and to develop strategies for stem cell expansion. Within the project we will develop novel paradigms for CRISPR (clustered regularly interspaced short palindromic repeats) mediated gene editing in primary human HSCs to enable detailed assessment of gene function. We will further employ forward genetic screening approaches based on both CRISPR/Cas9 gene editing and RNA interference (RNAi) gene silencing to identify regulators of renewal and differentiation in human HSCs. Large numbers of HSCs will be targeted with genome-wide lentiviral CRISPR (sgRNA) and short hairpin RNA (shRNA) libraries. Screening assays for HSC self-renewal will be evaluated in a pooled format and de-convoluted using next generation sequencing, allowing thousands of perturbations to be assayed in parallel. Candidate genes from the screens will be studied further using genetic barcoding and transplantations assays in immundeficient mice to test whether they can be targeted to induce expansion of HSCs ex vivo. Finally, based on our findings, we aim to develop GMP compatible conditions for HSC expansion in preparation for clinical trials involving expansion of umbilical cord blood derived stem cells to treat patients with acute leukemia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0