Descrizione del progetto
Il futuro dei dispositivi energetici organici
Lo sviluppo di materiali energetici organici multicomponenti ad alte prestazioni si è arenato a causa di un ostacolo nell’ottimizzazione dei dispositivi. Il lungo processo di valutazione di promettenti materiali multinari organici ostacola i progressi. In questo contesto, il progetto FOREMAT, finanziato dall’UE, mira a superare questo ostacolo e a catapultare i dispositivi energetici organici in una nuova era. Passando da metodi di valutazione ad alta intensità di fabbricazione a metodi ad alta intensità di misurazione, FOREMAT rivoluzionerà il processo di ottimizzazione. La sua tecnologia innovativa consentirà una rapida valutazione multiparametro dei nuovi sistemi, riducendo significativamente i tempi di valutazione e conservando fino al 90 % dei materiali. L’obiettivo finale di FOREMAT è quello di fornire sistemi di materiali organici che presentino un marcato miglioramento delle prestazioni, avvicinandoli al previsto punto di svolta del mercato.
Obiettivo
Following promising early breakthroughs, progress in the development of high-performance multicomponent organic energy materials has stalled due to a bottleneck in device optimization. FOREMAT will develop a breakthrough technology to overcome this bottleneck by shifting from fabrication-intense to measurement-intense assessment methods, enabling rapid multi-parameter optimization of novel systems. Our goal is to deliver organic material systems with a step-change in performance, bringing them close to the expected market turn point, including panchromatic organic photovoltaics with ca 15% efficiencies and thermoelectric devices that could revolutionize waste heat recovery by their flexibility, lightweight and high power factor.
The development of multicomponent materials promises to dramatically improve the cost, efficiency and stability of organic energy devices. For example, they allow to engineer broad-band absorption in photovoltaics matched to the sun’s spectrum, or to create composites that conduct electricity like metals while thermally insulate like cotton yielding thermoelectric devices beyond the state-of-the-art. Despite these advantages, the long time required to evaluate promising organic multinaries currently limits their development.
We will circumvent this problem by developing a high-throughput technology that will allow evaluation times up to two orders of magnitude faster saving, at the same time, around 90% of material. To meet these ambitious goals, we will advance novel fabrication tools and create samples bearing a high density of information arising from 2-dimensional gradual variations in relevant parameters that will be sequentially tested with increasing resolution in order to determine optimum values with high precision. This quantitative step will enable a disruptive qualitative change as in depth multidimensional studies will lead to design rationales for multicomponent systems with step-change performance in energy applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.