Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced holographic optical neural stimulation for vision restoration and basic research

Obiettivo

When natural sensory input is disrupted, as in outer-retinal degenerative diseases, artificial stimulation of surviving nerve cells offers a potential strategy for bypassing compromised neural circuits and substituting sensory perception. Current neuro-stimulation interfaces that use electrical currents from micro-electrode arrays are already being clinically applied for retinal stimulation, but their performance is ultimately limited by current spread and the requirement for physical contact with an implanted device. Future minimally-invasive systems could use light patterns to photo-induce complex yet precise spatio-temporal activity patterns among surviving retinal neurons, with the ultimate potential of restoring vision to a nearly normal level.
Here, we will advance, optimize and test in vivo a powerful new strategy for cellular-resolution controlled patterned optogenetic excitation, based on computer-generated holographic optical neural-stimulation (HONS). Regular (one-photon) HONS systems can dynamically address large populations of optogenetically-transduced retinal ganglion cells with single-cell resolution, while related multiphoton HONS systems can extend these capabilities to three-dimensional cortical tissue (relevant to many research applications). A series of in vivo experiments will resolve basic questions regarding the efficacy of these approaches by directly examining the retinal and cortical responses to structured holographic photo-stimulation, and test novel strategies for improving it. Finally, as a major step towards clinical translation of this technology, we will design and evaluate (in blind sheep and sighted individuals) a human-scale prototype.
Overall, by combining both basic and translational research, this study will advance novel optical neuro-technologies with potential impact on multiple scientific and clinical applications. Specifically, it will tackle the major engineering requirements and constraints towards the development of a

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 624 517,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 624 517,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0