Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Are HPV vaccines ‘evolution-proof’? Multilevel evolutionary ecology of human oncoviruses

Obiettivo

There is a threat that evolutionary responses can render vaccines ineffective, as illustrated by the emergence of the increasingly virulent Marek Disease Virus strains in poultry following vaccination campaigns. Assessing the ‘evolution-proof’ nature of vaccines targeting human viruses is challenging because it requires an understanding of the epidemiology, the within-host ecology and the evolutionary potential of the virus. To date, most investigations into the spread of vaccine-resistant strains are theoretical and are rarely constrained by data.

We propose a novel alliance between evolutionary ecology and clinical research to assess the risk of vaccines selecting for resistant or virulent strains. Human papillomaviruses (HPV) and their vaccines provide an ideal study system. However, the scope of the project is wider and encompasses other DNA viruses.

The project is divided into three parts. In Part A, we will decipher HPV within-host dynamics in genital infections. By combining mathematical modelling and longitudinal patient data, we will be able to parameterise within-host models and compare them. In Part B, we will jointly analyse host, virus and genital microbiota diversity using a community ecology approach to understand the infectious process. These results will be integrated into evolutionary epidemiology models allowing for diverse infections. In Part C, we will estimate virus substitution rates and use the results from Parts 1 and 2 to develop a multilevel analysis of HPV evolution in response to vaccination. We will also tackle more general questions related to the evolution of the virulence of human oncoviruses.

A major asset of the project is the collection of clinical data in order to address a major public health issue using ideas and methods from evolutionary ecology. This will set a new agenda for the study of human viral infections and establish a perennial leading research group in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 485 731,71
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 485 731,71

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0