Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel neurophysiological techniques to quantify pain and stratify patients

Obiettivo

In the last 15 years the advances in understanding the molecular mechanisms of pain have been spectacular. However, despite the >200 genes identified and the dramatic insights on transduction and transmission of nociceptive signals, very little has changed in the diagnosis and treatment of pain, at least in terms of analgesic drugs. Therefore, pain remains a major burden for the society (chronic pain alone costs the EU >€250 bns/yr). The reason is that pain is not a pattern of gene expression, but a state of neuronal activity. Therefore, the translation of mechanistic insights into effective treatments will depend critically on a better understanding of the electrophysiological changes that occur. For this reason, the European Federation of Neurological Society has called for a particular effort to identify reliable laboratory measures of pain, and having an objective biomarker for pain quantification and patient stratification would constitute a major breakthrough in medicine. To date, this need has not been satisfied. The project has two main objectives: (1) Developing neurophysiological biomarkers of pain perception: the main aim being quantification of spontaneous pain for patient management and clinical trials. (2) Developing neurophysiological biomarkers of the susceptibility to develop chronic pain: the main aim being patient stratification, development of prevention strategies, and personalised medicine for pain. We will apply novel analysis techniques to the neurophysiological information obtained using a range of techniques from a large number of healthy volunteers and patients with different types of chronic pain. Importantly, we will longitudinally study patients at high risk of developing chronic pain. We are fully confident that these goals - early diagnosis, identification of high risk patients and facilitating the development of new efficacious treatments through useful clinical trials - will positively impact the well-being of chronic pain patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 181 995,86
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 181 995,86

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0