Descrizione del progetto
Un approfondimento della relazione tra monsoni asiatici e raffreddamento del clima
L’erosione dell’Himalaya e dell’altopiano tibetano viene generalmente considerata la causa principale dell’abbassamento della pCO2 atmosferica, che ha comportato il passaggio da una fase di riscaldamento a uno stadio di raffreddamento nel periodo compreso tra i 50 e i 35 milioni di anni fa. È tuttavia possibile che i monsoni asiatici, intrinsecamente legati alla catena dell’Himalaya, abbiano favorito il raffreddamento del clima globale. Il progetto MAGIC, finanziato dal CER, si propone di verificare questa ipotesi indagando sulle conseguenze dei meccanismi di feedback tra ambienti regionali, monsoni asiatici e clima globale. A partire da registrazioni a lungo termine di configurazioni geografiche e condizioni ambientali, verranno applicati proxy climatici e condizioni limite che saranno integrati nelle simulazioni dei modelli climatici.
Obiettivo
Unraveling the cause for Cenozoic global climate cooling is one of the most important unresolved questions challenging the Earth and Environmental sciences community today. Increased erosion and weathering of the uplifted Tibetan Plateau and Himalayas, is advocated as the primary cause for the enigmatic pCO2 drawdown, that led to global cooling 50 to 34 Myrs ago from the warm ice-free Greenhouse world to the bi-polar Icehouse conditions still prevailing today. Asian Monsoons are genetically linked to high orography associated with the India-Asia collision starting ca. 50 Myrs ago, however, the relation between Greenhouse to Icehouse cooling and Asian Monsoons remains to be explore as they were previously thought to intensify only much later ca. 25 Myrs ago. Our recent findings of monsoonal activity in Asia since at least 45 Myrs ago raises the fascinating possibility that Asian Monsoons may have triggered global cooling from Greenhouse to Icehouse conditions. Testing this novel hypothesis and exploring its implications on feedback mechanisms between regional environments, Asian Monsoons and global climate, will constitute the stimulating objectives of MAGIC. 3 PhDs will provide end-member monsoonal archives well-dated during greenhouse to icehouse cooling from 3 key locations (NE Tibet, SE Asia and Paratethys Sea). These will be analyzed by three postdocs expert in novel proxy methods tailored for MAGIC to infer temperatures, precipitation, salinity, seasonality, paleoaltimetry, wind-patterns, paleoecology and paleogeography at infra-annual, orbital and tectonic time scales. Ultimately, these records and boundary conditions will be integrated into climate models by a dedicated postdoc to unravel the role and behavior of Asian Monsoons with respect to long-term Greenhouse to Icehouse cooling, pCO2 levels as well as global hyperthermal and cooling event such as the PETM, MECO and EOT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.