Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biological signal processing via multisite phosphorylation networks

Descrizione del progetto

Migliorare la comprensione dell’elaborazione dei segnali biologici

L’elaborazione dei segnali biologici svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento di vari organismi viventi, in particolare in processi cruciali come la divisione cellulare e la lotta alle malattie che colpiscono l’organismo. Pertanto, una comprensione più approfondita e un migliore controllo di questo fenomeno rivestono un’immensa importanza per il futuro dei settori e delle industrie interessate. Il progetto Phosphoprocessors, finanziato dal CER, intende basarsi sugli studi precedenti dei membri del gruppo di ricerca sulla fosforilazione multisito e approfondire l’intricato funzionamento delle chinasi ciclina-dipendenti. Conducendo test rigorosi, l’obiettivo finale è quello di ottenere una comprensione più completa e argomentabile della sequenzialità degli eventi del ciclo cellulare.

Obiettivo

Multisite phosphorylation of proteins is a powerful signal processing mechanism playing crucial roles in cell division and differentiation as well as in disease. Our goal in this application is to elucidate the molecular basis of this important mechanism. We recently demonstrated a novel phenomenon of multisite phosphorylation in cell cycle regulation. We showed that cyclin-dependent kinase (CDK)-dependent multisite phosphorylation of a crucial substrate is performed semiprocessively in the N-to-C terminal direction along the disordered protein. The process is controlled by key parameters including the distance between phosphorylation sites, the distribution of serines and threonines in sites, and the position of docking motifs. According to our model, linear patterns of phosphorylation networks along the disordered protein segments determine the net phosphorylation rate of the protein. This concept provides a new interpretation of CDK signal processing, and it can explain how the temporal order of cell cycle events is achieved. The goals of this study are: 1) We will seek proof of the model by rewiring the patterns of budding yeast Cdk1 multisite networks according to the rules we have identified, so to change the order of cell cycle events. Next, we will restore the order by alternative wiring of the same switches; 2) To apply the proposed model in the context of different kinases and complex substrate arrangements, we will study the Cdk1-dependent multisite phosphorylation of kinetochore components, to understand the phospho-regulation of kinetochore formation, microtubule attachment and error correction; 3) We will apply multisite phosphorylation to design circuits for synthetic biology. A toolbox of synthetic parts based on multisite phosphorylation would revolutionize the field since the fast time scales and wide combinatorial possibilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 288,67
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 288,67

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0