Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fiscal Rules and Strategies under Externalities and Uncertainties

Obiettivo

The FIRSTRUN project advances the theoretical and practical debates on the effective mechanisms of fiscal policy coordination. It analyzes the very reason why fiscal policy coordination may be needed in the first place, namely cross-country externalities (spillovers) related to national fiscal policies. Specifically, it identifies different types of spillover effects, investigates how they work in the EU and in the EMU, and analyses whether they work in the same fashion under different states of the economy and over the short and the long run. The project describes different forms that fiscal policy coordination can take in practice, e.g. ex-ante coordination and risk-sharing, and provides a critical assessment of the mechanisms already put in place. The FIRSTRUN project provides new tools for fiscal policy design by incorporating the new EU fiscal rules regarding e.g. government debt and deficit into applied models for fiscal policy evaluation. The tools can be used to support the decision makers in the implementation of the enhanced EU economic governance. FIRSTRUN also investigates the political economy of fiscal cooperation, for instance, the difficult inter-play between domestic political pressures and EU level priorities as well concerns about legitimation. By shedding light on the character of the governance framework for fiscal coordination, FIRSTRUN will highlight the features that work well or badly and provide insights that the EU level can exploit in its surveillance and advisory roles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EURO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELINKEINOELAMAN TUTKIMUSLAITOKSEN KANNATUSYHDISTYS RY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 529 063,00
Indirizzo
ARKADIANKATU 23B
00100 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 529 063,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0