Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organization and Delivery of the Italian Presidency Conference on the European Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) – the SET IT Project

Obiettivo

The Seventh SET-Plan Conference will be aimed at i) providing a privileged forum for open discussions to develop a new integrated vision for the SET Plan and shared understanding; ii) providing stakeholders with an updated panorama of the European energy and technology framework policies as groundwork for spurring active participation and commitment to the “SET Plan” objectives; and iii) outreaching the SET Plan current portfolio, that is to address still untapped resources of relevant sectors.
The SET IT project covers all aspects of planning and delivering the SET Plan Conference, including the development of crucial accompanying activities such as an integrated awareness and dissemination campaign to enlarge audience from stakeholder groups to civil society, and enhance the Conference impacts. A special governance scheme has been conceived so as to create a synergy among political decision makers, the different stakeholder groups, and the communication experts and consultants involved in the conference organization and promotion. The exploitation of 2.0 technology will also contribute to the creation of a favorable environment for updated policy dialogues, strategic thinking, networking and dissemination; data and materials (i.e. social network pages) produced will outlast the project itself and will be passed on to future SET Plan Conference organizers. Thereby, the SET IT project will first provide a basis for creating a linkage connecting future SET Plan Conferences as part of a greater, lasting effort toward policy integration, building up experience and networking results, thus overcoming a typical weakness of such events, which are short-lived although quite expensive and labour intensive.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 500,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 350 000,00
Il mio fascicolo 0 0